CASE HISTORY: MISSION E VISION IN RINA

PREMESSA

Nel triennio 1999-2001 il RINA ha affrontato un passaggio fondamentale nella sua storia: la trasformazione da ente operante in condizioni di sostanziale monopolio a soggetto imprenditoriale a tutti gli effetti.

Tale trasformazione si è accompagnata al ricambio della compagine societaria e del top management, avvenuto a metà del 2002. In un contesto societario nuovamente stabile, le prospettive di sviluppo, sia nel settore della classificazione navale sia quello della certificazione, sono più che confortanti, anche sulla scorta di risultati come il rafforzamento della posizione del RINA nella classe di eccellenza tra le società di classificazione.

OBIETTIVI

L'obiettivo dell'intervento sulla Mission Statement è quello di affiancare il Top Management dell'azienda lungo un processo strutturato di confronto e dialogo che termina con l'approvazione di un testo riassuntivo di Mission e Valori aziendali condivisi dai partecipanti al processo e dai loro riporti principali.

La Mission Statement risultante dal processo deve avere caratteristiche di efficacia, ovvero deve essere formulata in modo tale da costituire un punto di riferimento per valutare:

  a)
quali sono le implicazioni della Mission sulle strategie aziendali, sugli interventi organizzativi, sulla gamma di servizi offerti, sulle priorità di sviluppo, sulle politiche di gestione e sviluppo del personale, sui rapporti con l'ambiente esterno
  b)
quali nuovi progetti o proposte di sviluppo siano più coerenti con Mission e Valori Aziendali


METODOLOGIA

La metodologia utilizzata coinvolge direttamente i partecipanti e porta alla convergenza e alla condivisione degli obiettivi fondamentali dell'azienda, consolidando ed esplicitando la cultura comune esistente e introducendo nuovi elementi.

Un gruppo di persone composto dal Top Management e da rappresentanti di tutte le funzioni di linea e di staff ha partecipato ad una serie di riunioni di condivisione, durante le quali, attraverso opportuni stimoli e giochi di ruolo, sono stati esplicitati i valori consolidati dell'organizzazione, le aspirazioni delle persone, le opportunità di mercato nel lungo periodo, il ruolo che l'azienda intende avere nel futuro.

Successivamente, i contributi raccolti sono stati raggruppati per argomento e sintetizzati, allo scopo di essere presentati e discussi da ciascun partecipante al Gruppo di Lavoro con i propri diretti collaboratori.

Infine, integrati i feed back e approvata la formulazione definitiva, Mission, Vision e Valori Condivisi sono stati presentati ai primi livelli dell'organizzazione durante un workshop di una giornata.

In parallelo, il documento ufficiale è stato distribuito a tutto lo staff del Rina ed è stato realizzato un sito intranet per la diffusione e il commento dei principi cardine e la raccolta di feed back dalla base dell'organizzazione.

RISULTATI

La direzione aziendale dei prossimi anni appare più definita e condivisa e l'azienda ha già lanciato numerosi progetti di miglioramento dei processi che sviluppano e rendono concreti i principi enunciati nel documento di Mission e Vision, come, ad esempio, l'impostazione di un piano di formazione manageriale che affianchi le già sviluppate competenze tecniche dei professionisti Rina o la riorganizzazione della struttura commerciale per essere ancora più vicini e reattivi alle esigenze dei Clienti.

Per ulteriori informazioni

Rina: Mission, Vision e Valori Condivisi (formato .pdf)


 

 




Valutazione delle Competenze
Ricerca e selezione
Valutazioni prestazioni
Teambuilding
Clima e Cultura
Aziendale



Le posizioni aperte