|
OUTDOOR
TRAINING PER I MANAGER DI COECLERICI GROUP
MIGLIORARE LA CAPACITA' DI LAVORARE IN SQUADRA
Coeclerici
Group, azienda leader nei servizi di logistica integrata per
l'industria, ha coinvolto alcuni suoi manager in un percorso
formativo volto a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo.
L'intervento progettato da Greco & Partners Human Resources
si è svolto nell'arco di tre giornate, durante le quali i
partecipanti si sono trasferiti in una località diversa dall'ufficio
e hanno partecipato ad un programma di attività che comprendeva
esercizi e lavori di gruppo "a tavolino" ed esperienze outdoor.
Il modello di intervento è stato strutturato secondo la dinamica
di apprendimento degli adulti, ovvero quella che parte dall'esperienza
di avvenimenti e dinamiche, la loro analisi successiva, la
concettualizzazione delle conclusioni e la verifica della
loro applicazione.
Attraverso un programma di lavori di gruppo, i partecipanti
hanno appreso a conoscersi meglio e a migliorare il livello
di fiducia reciproca, a rendere esplicite e a riconoscere
le dinamiche di interazione tra gli uni e gli altri, a comprendere
i meccanismi di comunicazione e ad approfondire il tema della
leadership.
Momento fondamentale del percorso è rappresentato dall'Outdoor
Training, che cala i partecipanti in una situazione reale
e concreta, lontana dal contesto lavorativo, nella quale ogni
squadra riceve obiettivi e compiti da portare a termine in
un periodo stabilito e per i quali deve interagire e rapportarsi
con l'esterno.
I giochi "outdoor" sono percorsi esperienziali che utilizzano
situazioni concrete vissute a contatto con la natura, per
fare apprendere dall'esperienza mettendo i partecipanti di
fronte a problemi nuovi e complessi - riconducibili solo in
seguito a metafora organizzativa - che presuppongono un coinvolgimento
emotivo molto forte. E' proprio la valenza emotiva che permette
l'ancoraggio delle metafore - la comprensione di ciò che è
avvenuto - ai significati impliciti nel gioco stesso, aiutando
i partecipanti ed i formatori a ricondurre con successo ed
in modo durevole nel tempo i comportamenti agiti a modelli
- ciò che si sarebbe dovuto fare.
I manager Coeclerici hanno quindi affrontato un percorso sul
terittorio, immerso nella natura, lungo il quale hanno dovuto
superare ostacoli, decidere percorsi e priorità, suddividersi
i compiti, contare sugli altri partecipanti e svolgere le
attività richieste (come ad esempio recuperare un oggetto
posto in un determinato punto della zona di lavoro) così facendo
guadagnando punti per la propria squadra.
La tecnica dell'Orienteering, ovvero dell'orientamento in
territori sconosciuti nata come mezzo di sopravvivenza, se
utilizzata come gioco di gruppo, aiuta a verificare e sviluppare
capacità di:
- Strategia e organizzazione
- Rispetto delle Regole
- Leadership
- Collaborazione e utilizzo delle diversità
- Problem solving e processo decisorio
- Gestione del Tempo
Infine, l'ultimo giorno è stato utilizzata per dare
un senso logico razionale al percorso svolto, proporre modelli
di lettura delle dinamiche espresse e vissute, raccogliere
feedback di gruppo ed individuali. Era, infatti, importante
riportare ogni momento vissuto fino allora prevalentemente
in logica di metafora, alla componente organizzativa ovvero
dare una risposta al quesito: "come possiamo utilizzare
in azienda tutto ciò che abbiamo appreso ?"
|
|